Da tempo si pensava che il sito megalitico fungesse da calendario antico, dato il suo allineamento con i solstizi. Ora, la ricerca ha identificato come potrebbe aver funzionato, individuando connessioni con l'Antico Egitto…

Da tempo si pensava che il sito megalitico fungesse da calendario antico, dato il suo allineamento con i solstizi. Ora, la ricerca ha identificato come potrebbe aver funzionato, individuando connessioni con l'Antico Egitto…   


a cura della redazione, 2 marzo 

Nuove scoperte sulla storia del gigantesco cerchio di pietre britannico, insieme all’analisi di altri antichi sistemi calendariali, hanno spinto il professor Timothy Darvill guardare Stonehenge in una nuova ottica. La sua analisi, pubblicata sulla rivista Antiquity, ha concluso che il sito è stato progettato come un calendario solare e non lunare, come ipotizzato in precedenza. “Il chiaro allineamento solstiziale di Stonehenge suggerivano che il cerchio di sarsen rifletta un mese di 30 giorni - afferma Darvill in un comunicato stampa della Bournemouth University - ma le nuove scoperte hanno messo a fuoco la questione e indicano che il sito era un calendario basato su un anno solare tropicale di 365,25 giorni”. 

Secondo Darvill, i 360 giorni dei 12 mesi che compongono l'anno erano seguiti da cinque giorni epagomenali, segnati dai cinque massicci "triliti" - coppie di sarsen sormontate da una terza pietra dell'architrave - all'interno del cerchio principale (due dei montanti dei triliti e due degli architravi sono ora mancanti). Ricerche recenti, infatti, avevano dimostrato che i sarsen di Stonehenge erano stati aggiunti durante la fase di costruzione intorno al 2500 a.C.. Provenivano dalla stessa zona e successivamente sono rimasti nella formazione. Ciò indica che il luogo fu lavorato come una singola unità. In quanto tale, Darvill ha analizzato queste pietre, esaminandone la numerologia e confrontandole con altri calendari conosciuti di questo periodo. Il professore ha identificato un calendario solare nella loro disposizione, suggerendo che servissero come rappresentazione fisica dell’anno, che aiutava gli antichi abitanti del Wiltshire a tenere traccia dei giorni, delle settimane e dei mesi per celebrare precisi rituali e cerimonie, come nell'Antico Egitto. “Il calendario proposto funziona in modo molto semplice. Ognuna delle 30 pietre nel cerchio di sarsen rappresenta un giorno all’interno di un mese, diviso a sua volta in tre settimane ciascuna di 10 giorni”, afferma lo studioso, osservando che le pietre distintive segnano l'inizio di ogni settimana. Inoltre, per corrispondere all’anno solare erano necessari un mese intercalare di cinque giorni e un giorno bisestile ogni quattro anni. 

LO SAPEVI CHEIncastonato nell'impronta e nell'architettura di tutti e tre gli elementi sarsen c'è un unico asse astronomico coerente: una linea orientata da nord-est a sud-ovest. Questa linea unisce i punti degli orizzonti localmente visibili dove il sole sorge durante il solstizio d'estate a nord-est e tramonta durante il solstizio d'inverno a sud-ovest. Questo è l'unico grande allineamento incorporato nell'architettura di Stonehenge, sebbene il posizionamento del trilito sud-occidentale incorpora un asse solstiziale secondario strettamente correlato basato sulle posizioni dell'orizzonte del sole di metà inverno che sorge a sud-est e del sole di mezza estate che tramonta a nord-ovest.

Il mese intercalare, probabilmente dedicato alle divinità del sito, è rappresentato dai cinque triliti al centro - spiega il ricercatore - le quattro Station Stones al di fuori del circolo sarsen forniscono marcatori per la tacca fino a un salto del giorno”. In quanto tali, i solstizi d’inverno e d‘estate sarebbero incorniciati dalle stesse coppie di pietre ogni anno. Uno dei triliti inquadra anche il solstizio d’inverno, indicando che potrebbe essere stato legato al nuovo anno. Questo allineamento solstiziale aiuta a calibrare il calendario: eventuali errori nel conteggio dei giorni sarebbero facilmente rilevabili, poiché il sole sarebbe risultato nel posto sbagliato in corrispondenza dei solstizi. 

LO SAPEVI CHE - All'interno del circolo di sarsen ci sono cinque triliti disposti a forma di ferro di cavallo che si aprono a nord-est. Tutte le pietre sopravvivono sul posto, anche se alcune sono cadute. Il trilito sud-occidentale è il più alto e il più grande; le altre si riducono in altezza verso nord-est, dando risalto sia verticale che orizzontale al trilito sud-occidentale. Tutte le pietre del ferro di cavallo sono state modellate e rifinite, con incastri a tenone che fissano gli architravi ai montanti.

Un tale calendario, con settimane di 10 giorni e mesi extra, può sembrare insolito oggi. Tuttavia, calendari come questo furono adottati da molte culture durante lo stesso periodo. “Un calendario solare simile fu sviluppato nel Mediterraneo orientale nei secoli successivi al 3000 a.C. ed è stato adottato in Egitto come calendario civile intorno al 2700 ed è stato ampiamente utilizzato all’inizio dell'Antico Regno intorno al 2600 a.C.”, ricorda Darvill. Ciò solleva la possibilità che il calendario tracciato da Stonehenge possa derivare dall’influenza di una di queste culture. I ritrovamenti nelle vicinanze suggeriscono tali connessioni: il vicino arciere di Amesbury, sepolto nelle vicinanze nello stesso periodo, è nato sulle Alpi e si è trasferito in Gran Bretagna da adolescente. Il professor Darvill spera che la ricerca futura possa far luce su queste possibilità. DNA antico e reperti archeologici potrebbero darne la prova definitiva. Trovare un calendario solare rappresentato nell’architettura di Stonehenge apre un modo completamente nuovo di vedere il monumento come un "luogo per i vivi", un luogo in cui i tempi delle cerimonie erano collegati al tessuto stesso del universo e movimenti celesti, che testimonia l'esistenza di una Tradizione unica.


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022


a cura della redazione, 10 febbraio

Rimasti un mistero per oltre un secolo, i cilindri preistorici di gesso della Gran Bretagna, iniziano finalmente a far luce sulla civiltà che costruì il gigantesco cerchio di pietre megalitico. Non si tratta di strumenti musicali. A dimostralo il ritrovamento di un esemplare intatto reso noto solo oggi al pubblico, dopo sette anni dalla sua scoperta. Gli studiosi hanno annunciato, infatti, il ritrovamento di quella che è considerata la più importante opera d’arte preistorica dell’Isola d’oltre Manica. Il prezioso oggetto sarà in mostra al Brirtish Museum di Londra dal 17 febbraio al 17 luglio 2022 in “The World of Stonehenge”. Si tratta di una scultura cilindrica in gesso scoperta nel 2015 in una tomba neolitica vicino al villaggio di Burton Agnes.

Ne esistono solo altri tre esemplari, ma non così ben conservati. Il tamburo di Burton Agnes è scolpito in modo ancora più intricato e riflette le connessioni tra le comunità dello Yorkshire, di Stonehenge, delle Orcadi e dell’Irlanda di 5.000 anni fa. Il cilindro, a forma di tamburo, decorato con elaborati disegni geometrici è stato scoperto durante lo scavo in un sito, dove era previsto lo sviluppo di un impianto di energia rinnovabile. I motivi incisi su di esso devono ancora essere decifrati, ma si pensa abbiano un significato simbolico o religioso.

Sono stati individuati grazie a un’indagine geofisica, che ha rivelato due tumuli, uno circolare e uno quadrato. Nel tumulo circolare gli archeologi hanno scoperto una sepoltura centrale intatta, contenente i resti scheletrici di tre bambini. I due bambini più piccoli si tenevano abbracciati mentre il braccio del maggiore teneva i più piccoli. Il tamburo di gesso fu posto contro la testa del maggiore dei tre. La datazione al radiocarbonio dei resti umani ha stabilito che i bambini morirono tra il 3005 e il 2890 a.C.. Nella tomba sono stati trovati anche uno spillo d'osso levigato e una palla di gesso, reperti che sono stati trovati anche negli scavi di Stonehenge.

È molto simile nel design a tre “tamburi” di gesso portati alla luce a soli 30 chilometri da Burton Agnes, a Folkton nel 1889. Anche loro furono scoperti accanto ai resti di un bambino. Al momento del ritrovamento, i “tamburi2 non potevano essere assolutamente datati, ma la nuova scoperta porta l’età stimata per questi tre cilindri 500 anni indietro rispetto quanto si pensasse prima. Anche questi sono realizzati con gesso estratto localmente e decorati con volti umani stilizzati e motivi geometrici. Sulla loro sommità sono presenti una serie di cerchi concentrici e due di essi hanno come due occhi che denotano schematicamente un volto umano. Il design è simile agli oggetti realizzati nella cultura Beaker e nella prima età del bronzo britannica. Il loro scopo non è noto con certezza, sebbene le dimensioni dei "tamburi" possano essere significative: l’archeologa Anne Teather ha osservato che le loro circonferenze formano divisioni di numeri interi (dieci, nove e otto volte, rispettivamente), un’unità di misura utilizzate nella Gran Bretagna neolitica. 



"I tamburi sembrano essere stati creati in una serie accuratamente graduata di dimensioni, in modo che la circonferenza di ciascun di essi possa essere utilizzata per misurare una proporzione fissa di una lunghezza standard di 3,22 metri. Una corda di questa lunghezza si avvolge esattamente dieci volte attorno alla circonferenza del tamburo più piccolo ed esattamente nove, otto o sette volte attorno a ciascuna sequenza di tamburi più grandi. Studi precedenti hanno dimostrato che multipli della misura standard di 3,22 metri sono stati utilizzati per tracciare i diametri di grandi opere di sterro circolari e dei loro cerchi di pietra e legno a Stonehenge e Durrington Walls. Insieme alle nuove prove dello Yorkshire e del Sussex, ciò indica che uno standard di misurazione preistorico era ampiamente utilizzato nell'antica Gran Bretagna.La disposizione regolare di monumenti rituali grandi e complessi come Stonehenge implica che il cantiere sia stato ispezionato attentamente e che le dimensioni richieste per grandi pietre potrebbero essere trasferite a siti di cava di pietra situati fino a 260 chilometri di distanza. I cilindri di misurazione avrebbero fornito un metodo accurato e altamente portatile per garantire che le pietre estratte fossero della dimensione corretta e per garantire che monumenti di design simile potessero essere costruiti in luoghi ampiamente separati. Il gesso non è il materiale più adatto per la produzione di apparecchiature di misurazione e si pensa che i tamburi possano essere repliche di standard di "lavorazione" originali scolpiti nel legno - tuttavia, il legno non è conservato nella maggior parte dei siti archeologici neolitici e non sono stati trovati strumenti di misurazione in legno utilizzati nella Gran Bretagna preistorica. L'esistenza di questi dispositivi di misura implica una conoscenza avanzata di quella civiltà della geometria e delle proprietà matematiche dei cerchi". The Novium Musem



Tra le ipotesi di Teather, insieme a Andrew Chamberlain e Mike Parker Pearson, si pensa possano essere stati strumenti per misurare le lunghezze utilizzate nella costruzione di monumenti come Stonehenge e il circolo di legno a Durrington Walls. La circonferenza di ciascuno dei tamburi corrisponde a una suddivisione di 10 piedi lunghi neolitici, equivalente a 0,3219 metri.

Secondo la studiosa, però, la simbologia presente fa pensare si tratti di oggetti cerimoniali, sopravvissuti grazie al materiale insolito di cui sono fatti, mentre altri strumenti simili potrebbero essere stati realizzati in legno, più deperibile, e per questo potrebbero essere andati perduti. Simile ai tamburi di Folkton e Burton Agnes, è il tamburo di Lavant, un piccolo oggetto cilindrico in gesso del Neolitico scoperto nel 1993. Non è decorato, tuttavia, ed è possibile che i segni siano stati consumati. Era associato a un frammento di ceramica di Mortlake, il che implica una datazione del Neolitico medio. Attualmente, è conservato al museo The Novium di Chichester. Il Tamburo di Burton Agnes e gli esemplari di Folkton saranno esposti insieme nella nuova mostra del British Museum per cinque mesi.


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022